
Cicoria
“Stimolando l’attività di fegato e reni, favorisce la liberazione di tossine da parte dell’organismo”, spiega la dottoressa Evangelisti evidenziando come questa pianta erbacea abbia, dunque, proprietà depurative, diuretiche e detossicanti.
Tuttavia, la cicoria porta benefici anche per le proprietà digestive poiché stimola la produzione di bile ed è in grado di ridurre il rischio di contrarre alcune patologie intestinali anche gravi come il cancro al colon. “Oltre a questa funzione antitumorale, dunque – aggiunge la biologa nutrizionista – la cicoria è utile in caso di meteorismo, colon irritabile e stitichezza.”
IL CONTRIBUTO DELLE VITAMINE
Come ha sottolineato la dottoressa introducendo le caratteristiche della cicoria, sono molte le vitamine contenute in questa pianta e tutte contribuiscono a renderci più sani. In particolare, “la presenza della vitamina C implica che la cicoria abbia proprietà antiossidanti, sostenga il sistema immunitario e contribuisca all’assimilazione corretta del ferro da parte dei globuli rossi.”
Alla vitamina E spetta, invece, il compito di ridurre i radicali liberi e mantenere l’integrità cellulare, la vitamina K è preziosa per la conservazione delle ossa ed è indispensabile per una corretta coagulazione del sangue, mentre la vitamina B1 è una preziosa alleata del nostro cervello.
CUORE, COLESTEROLO E SALUTE ORALE
salute denti insalata
La cicoria ha, naturalmente, anche una serie di altre proprietà delle quali possono beneficiare diversi apparati. “Pensiamo al cuore – spiega l’intervistata – infatti regola il battito cardiaco, riduce gli stati infiammatori ed è in grado di controllare la glicemia, abbassando i livelli ematici di glucosio.”
Ha effetti benefici sul metabolismo lipidico, “grazie alla presenza di polisaccaridi che diminuiscono il rischio di sviluppare alti livelli di trigliceridi e colesterolo cattivo nel sangue”, ma anche sull’igiene orale: l’acido cicorico ha proprietà antibatteriche che contrastano in maniera piuttosto efficace le possibili infiammazioni della bocca.
RADICI DI CICORIA ED ESTRATTO
“Le radici di cicoria – precisa la dottoressa Evangelisti – contengono l’inulina, un polisaccaride ingeribile da parte del nostro organismo che risulta un importante prebiotico, utile quindi per il benessere della flora batterica intestinale.” L’estratto di cicoria secca e di semi di cicoria, invece, ha proprietà antimicrobiche, in particolare contro staphylococcus aureus, pseudomonas aeruginosa, escherichia coli e candida albicans.